Monumenti

Palazzo Marchesale

Palazzo Marchesale
397

Palazzo Marchesale

Pomarico

Palazzo Marchesale sorge al centro del paese vicino alla chiesa di Sant’Antonio. Venne costruito dal Marchese Filippo Maria Donnaperna tra il 1773 e il 1778.
Nel 1836 il palazzo fu acquistato dalla famiglia Massarotti e ne fu in possesso fino agli anni del dopoguerra, periodo in cui fu diviso in più unità abitative e ceduto a privati, mentre solo recentemente le varie amministrazioni hanno cercato di recuperare gran parte dei locali. Oggi infatti, il Comune di Pomarico detiene il 70 % circa della proprietà del palazzo.
Il palazzo è a pianta quadrangolare e l’accesso al è consentito dalla presenza di due imponenti archi: uno posizionato a nord-est e l’altro a sud-ovest rivestiti in marmo travertino.
Secondo alcune ipotesi in origine questi varchi erano chiusi da grandi porte in legno che trasformavano il Palazzo in un vero e proprio fortino.
Provvisto di una corte centrale, anch’essa di forma quadrangolare, il Palazzo si sviluppa su tre piani ben distinti.
Il piano terra caratterizzato da locali di servizio adibiti a stalle, ricoveri, depositi e granai.
L’ala del primo piano a sinistra dell’ingresso destinato probabilmente alla servitù, oggi ospita il Museo della Civiltà Contadina, mentre il secondo piano è caratterizzato da una serie di stanze private e di rappresentanza.
La facciata esterna del Palazzo è scandita sui quattro lati da una serie di finestre, mentre la facciata esposta a sud ovest è caratterizzata anche dalla presenza di una balconata, il che avvalora l’ipotesi che si tratti della facciata principale. Al piano terra della facciata si riscontra la presenza di altri due importanti ingressi a destra e a sinistra che portavano rispettivamente alla cappella e al teatro del Palazzo.
Al piano signorile si accede attraverso una imponente scalinata, la quale negli ultimi anni è stata interessata da un imponente restauro. Dalla grande sala di disimpegno si accede ad una serie di sale comunicanti fra loro e al salone delle feste detto anche Salone rosa, così chiamato per via del colore che ne contraddistingue la decorazione. Questo salone è dotato di una volta dipinta a tempera scandita da riquadri speculari, alcuni decorati con motivi a grottesca, altri con paesaggi non realistici ma studiati dal vero.
Le decorazioni rispecchiano il gusto figurativo degli ultimi anni del '700 e il primo decennio dell’800, derivanti dalla tradizione pittorica paesaggistica napoletana. Le pareti erano verosimilmente rivestite da sete e broccati di produzione locale, ipotesi giustificata dalla presenza sul territorio da una fiorente industria della seta, considerata tra le maggiori produzioni della Fabbrica di Manifattura della seta di S. Leucio, istituita da Ferdinando IV di Borbone nella seconda metà del ‘700.
In successione si sviluppano una serie di ampie camere le cui volte presentano delle decorazioni ad affresco o stuccate secondo il gusto tipico dell’epoca. L’ampia zona del Palazzo che non è stata interessata dal recente restauro presenta anch’essa delle ampie camere dove ancora sono riscontrabili i decori a stucco che ne caratterizzavano le decorazioni.
Il Salone delle feste è preceduto da una anticamera detta Stanza delle Muse che prende il nome dalla decorazione della volta divisa in riquadri all’interno dei quali sono raffigurate le muse della mitologia, panneggiate all’antica e rappresentate con i simboli loro attribuiti.

Comments :
  • img
    Lorenzo Peterson
    15th August, 2019 at 01:25 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    15th August, 2019 at 05:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    16th August, 2019 at 03:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

    • img
      Lorenzo Peterson
      17th August, 2019 at 01:25 pm
      Reply

      " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

Leave A Comment :