L’azienda vinicola Armando Martino nasce negli anni ’40 dello scorso secolo come continuazione dell’attività che era stata avviata dal nonno di Armando verso la fine dell’800.
L’antica azienda, dedita al commercio di uve, mosti e vini, si è orientata sempre più verso la produzione di uve, con l’acquisto di vigne nell’area del Vulture, la vinificazione e commercializzazione di vino in bottiglia con l’attenzione costantemente rivolta al risultato qualitativo.
Il punto di forza dell’azienda è la passione per la coltura della vite, nel culto della tradizione e delle proprie radici, il tutto interpretato in chiave di grande cultura enologica, tecnologia ed innovazione.
A capo dell’azienda ci sono Armando Martino e sua figlia Carolin.
Le uve che vengono lavorate provengono esclusivamente dalle colline dell’area del Vulture e del Materano di cui circa un terzo coltivate in vigneti di proprietà e la restante parte acquistate da fidatissimi viticoltori legati da decennali rapporti di fornitura. Tra le tipologie lavorate, naturalmente la fa da padrona l’Aglianico del Vulture, prodotto di punta dell’Azienda, vinificato in rosso, rosato e bianco.
Per quanto riguarda le uve bianche, se ne lavorano annualmente circa 100 tonnellate rappresentate da Greco, Malvasia, Moscato, Chardonnay.
Lo stabilimento enologico dispone di locali funzionali che integrano tradizione e modernità ospitando moderni impianti di vinificazione e di imbottigliamento. Degno di nota è il suggestivo intrico di grotte naturali di tufo, ristrutturato senza intaccarne l’originaria bellezza, adibito ad area destinata all’invecchiamento.
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm