Notizie

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità La Basilicata torna al Salone del Libro di Torino con un suo stand

La Basilicata torna al Salone del Libro di Torino con un suo stand

La Regione torna alla più importante manifestazione dell’editoria italiana con il tema “Basilicata terra dell'immaginario


Torna il Salone del Libro di Torino la manifestazione più importante dedicata all’editoria in Italia. La manifestazione che si tiene dal 9 al 13 maggio vedrà protagonista anche la nostra Basilicata con uno stand istituzionale del Consiglio Regionale. La partecipazione lucana come spiegato da una nota dell’ufficio stampa del Consiglio è basta sul tema Basilicata terra dell’immaginario un modo per rendere omaggio alle infinite possibilità che derivano dall immaginazione in tutte le sue declinazioni . Il fine del claim è chiaro: la Basilicata terra di tradizioni e di ispirazione si propone come un luogo in grado di regalare immagini che vanno oltre le parole in grado di accendere l’immaginazione e la creatività. Un concetto questo rinvenibile anche nelle parole del Presidente del Consiglio lucano Carmine Cicala. Nei cinque giorni al Salone parteciperanno sette case editrici lucane e ci sarà anche una rappresentanza dell Azienda di Promozione Turistica che condividerà lo spazio espositivo istituzionale con l’obiettivo di promuovere il territorio e la cultura regionale in modo sinergico e coordinato . Saranno altresì presentate alcune pubblicazioni inedite i volumi di Rocco Scotellaro i resoconti delle giornate dedicate al centenario dalla nascita del poeta lucano una pubblicazione sull arte in Basilicata e una graphic novel. Seguiranno anche eventi di approfondimento un concerto e visioni immaginarie in linea con il claim della partecipazione. Foto ANSA

 10 maggio, 2024
Attualità Vinitaly 2024: una Basilicata che stupisce con le Cantine del Notaio

Vinitaly 2024: una Basilicata che stupisce con le Cantine del Notaio

La 56esima edizione del prestigioso Salone Internazionale dei vini e dei distillati si è conclusa con ben sei premi per la nota azienda lucana


La Basilicata ancora protagonista grazie alle sue eccellenze e alla bontà delle uve del Vulture. Alla 56esima edizione del Vinitaly il prestigioso Salone Internazionale dei vini e dei distillati che ha ospitato ben 4.000 aziende provenienti da oltre 30 nazioni la nostra regione si è affermata ancora una volta come un esempio di qualità e di innovazione. A partecipare e stupire l’azienda Cantine del Notaio che vanta 40 ettari di antichi vigneti situati tra Rionero Barile Ripacandida Maschito e Ginestra. Nata nel 1998 l’azienda del dott. Giuratrabocchetti si è subito affermata come un punto di riferimento per tutta la regione arrivando ad esportare un prodotto d’eccellenza in tutto il Paese. Anche quest’anno l’azienda ha potuto dimostrare quanto l’unione tra storia tradizione e innovazione sia una soluzione vincente per tirare fuori un ottimo prodotto. Anche quest’anno Cantine del Notaio ha dimostrato come l’unione di storia tradizione e innovazione sia una soluzione perfetta per tirare fuori un ottimo prodotto. All 5StarWines la selezione annuale di vini del Vinitaly dove una giuria altamente qualificata si impegna in una degustazione di 3 giorni l’azienda agricola lucana ha stupito. Una selezione durissima la quale punta i riflettori su tutte le cantine che investono nel miglioramento dei loro vini. Sono stati ben 6 i premi ottenuti da Cantine del Notaio con: Aglianico del Vulture DOC La Firma 2017 Aglianico del Vulture DOC La Firma 2016 Basilicata IGT Bianco La Raccolta 2023 Basilicata IGT Bianco Passito L’Autentica 2022 Aglianico del Vulture DOC Il Patto 2022 Basilicata IGT Bianco Humus 2023 Terre di Magma un nuovo progetto per il mercato americano . Foto: Vinitaly

 9 maggio, 2024
Attualità La Basilicata al CIBUS International Food Exhibition di Parma

La Basilicata al CIBUS International Food Exhibition di Parma

Dal 7 al 10 maggio, 14 aziende agroalimentari rappresenteranno la nostra regione con i prodotti più iconici dell’enogastronomia lucana


La Basilicata farà ancora parlare di sè questo è certo. E la sua cucina si confermerà ancora una delle migliori di Italia. E quale miglior occasione se non al CIBUS di Parma il Salone internazionale dell’alimentazione evento di portata internazionale in cui la lucanità si mostrerà in tutta la sua qualità e tipicità. Snack proteici alle patate Fragole della Basilicata Peperoni di Senise e Canestrato di Moliterno IGP caciocavallo e prodotti da forno e poi ancora salumi BIO legumi pasta olio evo Aglianico del Vulture DOC e liquori. La Basilicata è pronta a stupire. Dal 7 al 10 maggio 2024 si terrà la 22 edizione del CIBUS Salone internazionale dell’alimentazione. La Regione sarà presente con una collettiva composta da 14 aziende agroalimentari nei padiglioni 7 8 stand G028 in 108 metri quadri e con una postazione gestita dall’Unione Regionale Cuochi Lucani per degustazioni e cooking show coordinati dalla struttura di Agromarketing della Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Nell’evento di riferimento per il settore B2B della GDO Ho.Re.Ca e Food Service le aziende lucane avranno la possibilità di incontrare buyer della grande distribuzione italiana e internazionale a oggi più di 1.000 già registrati provenienti da mercati come Stati Uniti Germania Spagna Francia Regno Unito e Medio Oriente. Un’occasione unica per promuovere a livello internazionale le nostre meraviglie enogastronomiche. Tra le novità più rilevanti di questa edizione c’è lo snack alle patate proteico prodotto dall’azienda DA.MO Industria Alimentare di Matera il quale è stato selezionato dalla giuria tecnica di Cibus coordinata da Food Editore per la presenza gratuita nello spazio Cibus Innovation Corner Padiglione 7 stand D137 in quanto tra le principali tendenze dell’alimentare italiano dei prossimi anni. Oltre all’esposizione giornaliera e agli incontri allo stand con cooking show e degustazioni in programma ieri martedì 7 maggio 2024 dalle 14.00 alle 14.45 si è svolta Cibus Destination on Site . Un tour esclusivo per compratori internazionali presso le postazioni della collettiva lucana un modo per conoscere più da vicino i tanti prodotti proposti. Tra le aziende presenti a Parma ci sono: DA.MO Industria Alimentare di Matera M C Fabbrica Alimentare Srl di Tito Pz Società Cooperativa Agricola La Generale di Genzano di Lucania Pz La Nuova Aurora di Potenza Cirigliano Vito e Figli di Moliterno Pz Tenuta i Gelsi di Rionero in Vulture Pz Sempre Freddo di Avigliano Pz Calciano di Tricarico MT Frantoiani del Vulture di Venosa Pz Montanaro Savino di Palazzo San Gervasio PZ Salumi Don Francesco di Stigliano Mt Vitis in Vulture di Lavello Pz Bontà Lucane di Matera. Foto: CIBUS

 8 maggio, 2024
Attualità Castelmezzano: boom di presenze per l’avvio della stagione turistica

Castelmezzano: boom di presenze per l’avvio della stagione turistica

Il Volo dell’Angelo continua a stupire. E a luglio arriva la slittovia


150 prenotazioni e 60 biglietti staccati al momento. La stagione turistica a Castelmezzano in occasione dell’apertura del Volo dell’Angelo 1 maggio comincia sotto il migliore degli auspici. Il Volo dell’Angelo attrattore turistico esistente dal 2007 continua a stupire e a mietere numeri incredibili sfruttando la sua capacità di coinvolgere e affascinare persone di tutte le età e di qualsiasi provenienza geografica. Infatti non sono pochi coloro che arrivano anche dall’estero Francia e Spagna soprattutto per vivere emozioni forti e un’esperienza unica e inimitabile. Il Volo dell’Angelo è nello specifico un viaggio sospesi a un cavo d’acciaio alla velocità di 120 km orari che permette di osservare da una posizione unica le meraviglie delle guglie di roccia delle Dolomiti Lucane. Si può volare da soli o in coppia per circa un 1 5 km lungo un carrello che scorre su un cavo d’acciaio in sicurezza. Il tutto a 600 metri d’altezza. L’incredibile interesse nei confronti di questo attrattore turistico trova conferma nei numeri i quali sono stati commentati anche dall’Amministratore Unico del Consorzio Volo dell’Angelo Donatello Caivano che ha detto alla Gazzetta del Mezzogiorno: i numeri delle prenotazioni per l’apertura hanno superato di gran lunga le nostre aspettative. Questo testimonia non solo la continua attrattività del nostro angolo di paradiso in mezzo alle montagne ma anche la fiducia che i turisti ripongono nella nostra capacità di offrire esperienze indimenticabili dal librarsi in aria alle vie ferrate dalla scalinata normanna di Castelmezzano al castello di Pietrapertosa. Per l’estate in arrivo le prospettive sono più che rosee. La tendenza positiva all’avvio ci suggerisce che questa potrebbe essere una tra le stagioni più memorabili fino ad oggi . Nel frattempo il territorio di Castelmezzano si prepara ad accogliere un altro gioiello: la slittovia. Da luglio questa struttura offrirà un’altra esperienza mozzafiato agli amanti delle emozioni forti. Un viaggio indimenticabile tra le montagne lucane.

 7 maggio, 2024
Attualità La Basilicata nel segno di “Don Chisciotte”: al via le riprese del film con Alessio Boni

La Basilicata nel segno di “Don Chisciotte”: al via le riprese del film con Alessio Boni

Presentato il 3 maggio, il film ispirato alle vicende del personaggio frutto della penna di Miguel De Cervantes, sarà ambientato in Basilicata e Calabria


A partire dalla giornata di ieri lunedì 6 maggio i calanchi pisticcesi si sono trasformati nel set del film Don Chisciotte interpretato dal noto attore Alessio Boni con la regia di Fabio Segatori. Il film tratto dall’opera teatrale del registra e drammaturgo lucano Gerardo Guerrieri è il frutto di una proficua collaborazione tra la Lucana Film Commission e la Calabria Film Commission avente il fine di valorizzare aree poco note delle rispettive regioni. Primo ciak nei calanchi di Pisticci. Poi due settimane di riprese in altri quattro set lucani Montalbano Jonico Craco Borgo Taccone e Genzano di Lucania. Successivamente le riprese si sposteranno in Calabria. Il film è prodotto da Baby Films Srl in collaborazione con l’associazione Gerardo Guerrieri in collaborazione con Lucana Film Commission e Calabria Film Commission. Foto: Wikimedia Commons

 7 maggio, 2024
Attualità “Turismo all’aria aperta”: l’Apt lancia Ruote Basilicata

“Turismo all’aria aperta”: l’Apt lancia Ruote Basilicata

Nasce un modo per connettere in modo pratico e intuitivo il brand Basilicata con il turismo outdoor


Narrazione contesto idee. Tre elementi la cui unione ha prodotto una Ruote Basilicata un luogo virtuale www.routebasilicata.it collegato alle più popolari piattaforme digitali sull’outdoor un settore importante nelle strategie di crescita del turismo regionale. Ruote Basilicara nasce per connettere in modo facile intuitivo e immediato il brand Basilicata che in questi anni sta riscuotendo molto successo con i fruitori dell’attività all’aria aperta attraverso una narrazione di storie legate al contesto territoriale e con azioni di promozione turistica sui social. Non è un segreto che la platea dei turisti outdoor è in costante crescita soprattutto in Basilicata per questo motivo l’ATP ha deciso di spingere e migliorare la proposta costituendo dei percorsi di viaggio per tutti coloro che in sella alle loro biciclette intendono lanciarsi alla scoperta della nostra regione. Il tutto è disponibile sulla piattaforma online di routebasilicata.it dove si trovano le proposte di viaggio che l’APT Basilicata intende promuovere. La nuova guida dedicata al trekking regionale Camminare in Basilicata che è consultabile e scaricabile gratuitamente con le relative tracce gpx e che da oggi è disponibile on line anche in lingua inglese francese e tedesca per raggiungere un pubblico europeo e di settore. Oltre al trekking sono disponibili percorsi relativi al cicloturismo e ad altre attività connesse all’outdoor lucano. Collegate a Route Basilicata poi le app di settore più utilizzate ed amate dai turisti dell’outdoor: Komoot Fatmap Wikiloc Relive e Strava. Tutto è disponibile per una consultazione gratuita. Da metà aprile poi saranno disponibili sui canali social di Route Basilicata dei racconti con protagonista il cammino indicato nella guida Camminare in Basilicata con oltre 500 km tra natura incontaminata tra i 5 parchi regionali e attraverso i borghi autentici della regione. Infine dal 5 al 7 aprile la Regione Basilicata attraverso l’Apt sarà presente alla Fiera del cicloturismo di Bologna per presentare altre importanti novità. Foto: Trmtv

 3 aprile, 2024
Attualità La nostra Maratea all’undicesima edizione del “Borgo dei Borghi”

La nostra Maratea all’undicesima edizione del “Borgo dei Borghi”

Promossa dal programma RAI “Kilimangiaro”, la competizione mette di fronte venti meravigliosi borghi italiani


Si sta svolgendo in questi giorni una competizione promossa all’interno del noto programma di RAI 3 Kilimangiaro che mira a selezionare il borgo dei borghi . Giunta alla sua undicesima edizione il borgo dei borghi è un contest che permette di scegliere ai cittadini quale tra 20 perle italiane sia appunto il borgo dei borghi . La Basilicata è presente con Maratea perla meravigliosa della nostra regione che punta anche al titolo di Capitale italiana della cultura 2026 . È possibile votare il borgo dei borghi sul sito di RaiPlay seguendo un link. Le votazioni sono aperte dal 25 febbraio al 17 marzo. La vincitrice verrà annunciata il 31 marzo. Per votare basta cliccare sul link che segue e scegliere la città che si desidera https: www.rai.it borgodeiborghi Vota il tuo Borgo dei Borghi 2024 005e273a 7553 4b74 907b 9c47fe4bb782.html

 1 marzo, 2024
Attualità A Rimini un grande successo per la Basilicata e la sua incredibile tradizione culinaria

A Rimini un grande successo per la Basilicata e la sua incredibile tradizione culinaria

Il Team Basilicata fa incetta di medaglie all’ottava edizione dei Campionati della Cucina Italiana


A Rimini i cuochi dell’Unione Cuochi Lucani hanno ottenuto un grande successo all’ottava edizione dei Campionati della Cucina Italiana dopo essersi confrontati contro cinquecento partecipanti. Il Team Basilicata composto da Patrizia Viola Domenico Albanese Francesco Pio Timpone Giuseppe Mercurio Antonio Farella Romeo Tarcisio Palumbo Nicola Stefanile e Antonio D’agrosa sotto la guida del team manager Franco Fiore e del capo team Giuseppe De Rosa ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria cucina calda a squadre . Il loro menù che includeva piatti innovativi come Amuse Bouche: l’idea dell’impiccato e un dessert a base di fragola lucana ha colpito la giuria per la sua originalità e qualità. Anche tra gli studenti si registra un ottimo successo. Il giovane Luigi Zaffarese studente della scuola alberghiera di Marconia di Pisticci ha portato a casa la medaglia di bronzo nella categoria Miglior allievo Istituti Alberghieri dimostrando l’eccellenza della formazione culinaria nella regione. Altri trionfi sono arrivati grazie a Silvio Pavil e Vincenzo Laguardia che hanno ottenuto l’argento nel contest mistery box e ad Emanuele Ricchiuti premiato con due medaglie. A completare il medagliere lucano Franco Nastasia Daniele Bracuto Angelo Colangelo Vincenzo Contini Paolo Ierinò ed Emanuele Mele hanno ricevuto riconoscimenti di bronzo in diverse categorie. Questi incontrovertibili traguardi sottolineano quanto la Basilicata possieda un’immensa tradizione culinaria apprezzata in Italia e nel mondo grazie a cuochi e aspiranti chef di grande talento. Un orgoglio lucano di cui andare fieri.

 28 febbraio, 2024
Attualità Fantasanremo: ecco i “voti” della prima giornata

Fantasanremo: ecco i “voti” della prima giornata

La classifica dei (tanti) bonus e dei (pochi) malus dopo la prima esibizione dei 30 cantanti in gara


È cominciata la 74esima edizione del Festival della canzone italiana. Ma non è soltanto un brano o un’esibizione a scaldare il cuore di milioni di italiani. Da qualche anno ormai davanti alla tv non si riuniscono soltanto gli appassionati di musica ma anche coloro che diverse settimane prima hanno formato una squadra di cantanti pronti a gareggiare sulla base di altri criteri e qualità . È iniziato il Fantasanremo! Sul palco dell’Ariaton quasi tutti in look total black per la gioia del punteggio . Qualche piede scalzo e un abbraccio ad Amadeus. L’effetto Fantasanremo ormai spopola e la prima serata si è conclusa con due classifiche. La prima della sala stampa la seconda del fanta gioco dove ci si confronta a suon di bonus e malus. La prima medaglia d’oro va a Dargen D’amico. Occhiali da sole 5 punti ha abbracciato Amadeus 10 punti e gli ha dato pure il cinque 10 punti . Ha concluso l’esibizione con un appello pacifista 10 punti ha ringraziato 5 punti ed è sceso in platea 15 punti . Il coro gli ha garantito un altro bonus 15 punti . 115 punti. Al secondo posto troviamo La Sad il trio punk che si è distinto per un Bonus Rkomi scapezzolata 20 punti con tanto di costole gioiello. Ma anche un ombellico in in bella vista 5 punti . Loro sono tra i tanti che hanno donato i fiori al direttore d orchestra 10 punti e che hanno scelto un look total black 10 punti . Totale: 85 punti. Medaglia di bronzo: Loredana Bertè che vince la prima serata per la sala stampa. I suoi 75 punti li ha accumulati grazie al podio 20 alla standing ovation parziale del pubblico 10 punti e per aver mostrato la sciarpa Fantasanremo nello studio di Rai Radio 2 10 punti . Ne ha anche però persi 5 perch ha deciso di non scendere le scale dell Ariston. In questa prima serata non ci sono state tante penalizzazioni. C è chi ha scelto di non scendere le scale del palco dell Ariston e in particolare sono tre i cantanti ad aver perso 5 punti per questo: Annalisa Loredana Bertè e Ricchi e Poveri. Mentre Diodato e Sangiovanni ne hanno persi 5 per essersi seduti sulle scale. E Mannini ne ha persi altrettanti perch è stato sbagliato uno dei nomi dei compositori durante la presentazione. Ecco la classifica completa Fantasanremo della prima serata: 1 Dargen D Amico 115 punti 2 La Sad 85 punti 3 Loredana Bertè 75 punti 4 Mahmood 68 punti 5 BigMama 65 punti 6 Il tre 65 punti 7 Bnkr44 55 punti 8 Diodato 55 punti 9 Santi Francesi 55 punti 10 Alfa 50 punti 11 Emma 50 punti 12 Ghali 50 punti 13 Maninni 50 punti 14 Mr Rain 50 punti 15 Gazzelle 45 punti 16 Rose Villain 45 punti 17 Annalisa 40 punti 17 Il Volo 40 punti 17 Negramaro 40 punti 27 Renga e Nek 40 punti 27 Ricchi e Poveri 40 punti 22 Fred de Palma 35 punti 22 Geolier 35 punti 22 The Kolors 35 punti 25 Angelina Mango 30 punti 25 Fiorella Mannoia 30 punti 27 Alessandra Amoroso 25 punti 28 Clara 15 punti 28 Irama 15 punti 30 Sangiovanni 10 punti Per saperne di più visita il sito ufficiale: https: fantasanremo.com

 7 febbraio, 2024
Attualità La lucana Angelina Mango seconda classificata della prima serata del Festival di Sanremo

La lucana Angelina Mango seconda classificata della prima serata del Festival di Sanremo

L’artista di Lagonegro si è classificata seconda nella classifica parziale con il brano firmato “La Noia”


La prima serata della 74esima edizione del Festival di Sanremo ieri sera si è conclusa con una classifica parziale che sorride all’artista lucana Angelina Mango. Seconda classificata con la La Noia la figlia del noto e compianto Pino Mango si è esibita in un brano firmato con Madame e Durdust. Un pezzo autobiografico in cui l’artista ha deciso di raccontarsi. Venerdì durante la serata delle cover e dei duetti Angelina si esibirà con il quartetto d’archi dell’orchestra di Roma sulle note di La Rondine del padre Mango.

 7 febbraio, 2024